Canali Minisiti ECM

Tumore polmone, ancora sconosciuti i test genetici per le cure precisione

Oncologia Redazione DottNet | 15/10/2021 13:45

Gli innovativi test Ngs (Next Generation Sequencing) consentono una valutazione simultanea di decine di alterazioni genetiche sui carcinomi polmonari non a piccole cellule

Scoprirne la carta d'identità del tumore al polmone con innovativi test genetici, aiuta a migliorare l'aspettativa di vita dei pazienti perche' permette la scelta di terapie di precisione che stanno entrando sempre di sempre di piu' nell'arsenale farmaceutico contro i tumori. L'accesso però non è omogeneo e nel nostro Paese un adenocarcinoma su due non viene ancora "fotografato" geneticamente come invece sarebbe possibile. Se n'è parlato all'incontro "Nuove strategie per la lotta ai tumori del polmone" di The European House Ambrosetti con il contributo non condizionante di Amgen.

C'è una nuova arma diagnostica per combattere il tumore al polmone, al terzo posto per diffusione, con 41 mila casi nel 2020, e al primo come causa di morte, con 34 mila decessi annui, in Italia: gli innovativi test Ngs (Next Generation Sequencing), che consentono una valutazione simultanea di decine di alterazioni genetiche sui carcinomi polmonari non a piccole cellule.

pubblicità

Nel caso del tumore al polmone sono importanti perché si tratta della neoplasia con il più alto numero di mutazioni identificabili e perché sono difficili prelievi di tessuto utili a rivelare le diverse mutazioni. "Meno del 40% dei nostri laboratori di biologia molecolare usa attualmente NGS nella routine diagnostica quotidiana-evidenzia Marcello Tiseo, professore Associato di Oncologia, Università di Parma-nella maggioranza delle strutture viene eseguito uno studio molecolare di base. Quindi il 50% dei tumori polmonari non a piccole cellule rischia di non venire adeguatamente caratterizzato da un punto di vista molecolare: un aspetto non secondario, se si considera che la sopravvivenza a 5 anni (attualmente del 16%) sta aumentando proprio per i trattamenti con i farmaci a target, più efficaci e meglio tollerati dai pazienti". La ricerca ha scoperto infatti mutazioni genetiche che possono essere presenti nel 60% dei tumori al polmone non a piccole cellule; ed è possibile impostare in 4 casi su 10 terapie mirate.

"È auspicabile - spiega Renato Franco, della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica - aumentare il numero di laboratori di biologia molecolare in grado di avvalersi di questa tecnologia, distribuendoli equamente sul territorio". I test potrebbero inoltre rappresentare anche un risparmio per l'Ssn. Il Parlamento ha poi approvato due mozioni, in cui si prevede anche un finanziamento dei test sull'esempio europeo.

Commenti

I Correlati

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania